Getti fusi e taglio materozza

Il taglio materozza che rende perfetto il risultato di fonderia.

Se volessimo tracciare un breve excursus sulla storia della moderna industria, la fonderia sarebbe probabilmente annoverata come la tecnica più antica di formatura dei metalli.

All’antica Arte della fonderia oggi si affiancano gli ipertecnologici impianti robotizzati per migliorare ulteriormente le fasi più delicate di preparazione del pezzo: ovvero, l’eliminazione dei difetti e la rifinitura di ogni pezzo.

Il risultato che si può ottenere inserendo nel proprio comparto un’isola robotizzata Robot Service è davvero sostanziale, in termini di precisione e ottimizzazione del tempo.

Come funziona la fonderia?

Detto in parole molto semplici la fonderia, dal tempo dei tempi, consiste nell’immettere un metallo fuso in una cavità, dopo il raffreddamento del metallo si ottiene un pezzo che ricopia al positivo la forma della cavità.

Con  la fonderia negli effetti è possibile costruire pezzi con peso da pochi grammi a molte tonnellate.

Quali sono i vantaggi della fonderia?

  • La fonderia è molto interessante poichè può diminuire il costo di alcune strutture ed aumentare la loro efficienza, diminuendone il peso.
  • La fonderia offre al progettista una grande libertà nel disegno delle strutture con una maggiore integrazione tra i componenti, consentendo l’eliminazione di molti sotto componenti.

Certo impone al progettista anche una maggiore responsabilità poichè una struttura deve essere disegnata in funzione della tecnologia con la quale la si vuole realizzare: è neccessario pertanto uno stretto contatto fra progettista e reparto di fonderia fin dalle prime fasi del progetto.

I metalli utilizzati in fonderia sono: acciaio, ghisa, ottone, bronzo, leghe di alluminio, leghe di magnesio e leghe di titanio. In generale comunque, si può affermare che le leghe sono più adatte dei metalli puri.

Per fondersi un metallo deve avere in realtà una temperatura di fusione relativamente bassa, non superiore a 1.500-1.600°C, deve possedere una buona fluidità allo stato fuso in modo da riempire correttamente la forma e non deve presentare durante il raffreddamento fenomeni che ne diminuiscano la resistenza meccanica.

Quali i problemi della fonderia?

Deformazioni di origine termica
Tutti i metalli subiscono una variazione sostanziale di volume durante la transizione liquido/solido e questa può essere causa di difetti nei getti (getto è un pezzo grezzo ottenuto per fonderia).
La variazione di volume che avviene durante la solidificazione può essere compensata alimentando il getto con dell’ulteriore metallo fuso. Lo si può fare predisponendo un opportuno volume di materile, detto “materozza”, dimensionato in modo da raffreddare pe rultimo e quindi poter alimentare il getto con metallo fuso.

Ulteriori informazioni sulla combinazione fonderia e impianti robotizzati potete trovarle sul nostro sito web collegandovi a questo > link.

Per avere maggiori informazioni sulla corretta gestione dei getti fusi e del taglio materozza potete contattare i nostri consulenti (+39) 996 6713 oppure scrivendo a  info@robotservice.it

 

Robot Service è l'azienda che si occupa di ideare e realizzare impianti robotizzati automatici per migliorare la produzione industriale. Fissa un appuntamento con il nostro team (+39) 030 996 6713 oppure scrivi a info@robotservice.it

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*