Impianti robotizzati per la smerigliatura e satinatura della Moka

Impianti robotizzati per la smerigliatura e satinatura della Moka

L’entusiasmante avventura RS
nel Regno della Caffettiera

Se dovessimo pensare ad un manufatto italiano per antonomasia a tante, tantissime persone verrebbe in mente la Moka.

La Moka è una caffettiera (o macchina per il caffè) ideata da Alfonso Bialetti nel 1933 e prodotta successivamente in più di 105 milioni di esemplari. Si tratta di un prodotto di disegno industriale italiano famoso in tutto il mondo, presente nella collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano e del MoMA di New York.

“Buonasera, sono l’omino con i baffi, quello della caffettiera Moka Express. Quello che vi dice: sì, sì sì sembra facile ma non è; per fare un buon caffè ci vuole la vostra esperienza, la vostra cucina e… la Moka Express Bialetti”. Sono gli anni Cinquanta, quando il flemmatico Omino con i baffi (del fumettista Paul Campani), dito all’insù, entra nelle case degli italiani grazie al Carosello.

Il progetto della Moka ha subito negli anni solo lievi modifiche nella forma, rimanendo praticamente invariato nel tempo, con la sua tipica forma ottagonale in alluminio che, brevettata, rappresenta uno degli elementi distintivi e di originalità del prodotto.
Oggi la Moka è riconosciuta in tutto il mondo come icona del Made in Italy.

Tutte le caffettiere nascono da lingotti di alluminio alimentare che passano attraverso il processo di fusione, colaggio e raffreddatura in fonderia per ottenere il pezzo grezzo, pronto per i successivi passi di rifinitura.

Il rito del caffè modernizzato

RS, forte della sua esperienza trentennale nell’ambito dell’automazione robotizzata, ha messo a disposizione il suo know-how per migliorare il complesso sistema di produzione di questo straordinario manufatto frutto della genialità del miglior artigianato italiano.

La produzione della Moka prosegue attraverso la tornitura e la filettatura, insieme alla spianatura del raccoglitore. Le nostre isole robotizzate si inseriscono e ottimizzano il leggendario metodo di produzione della Moka, nelle operazioni di lamellatura e smerigliatura della caldaia, del raccoglitore e del coperchio, il quale viene sottoposto anche alla sbavatura per rimuovere tutte le impurità taglienti.

Presto detto il grado di ottimizzazione che l’inserimento di impianti robotizzati RS comporta nell’ambito della produzione idustriale:

  • velocizzazione dei processi di produzione
  • costanza puntuale di produzione
  • possibilità di impiegare gli operai specializzati nell’implementazione di strategie di produzione evolute

La fase successiva consiste nella burattatura o lucidatura, con il metodo a sfere, del prodotto, il quale viene poi trattato per un’ultima operazione, chiamata segatura, per l’eliminazione definitiva di qualsiasi residuo.

Infine, per i modelli più moderni si può passare quindi alla verniciatura che dà alla caffettiera un aspetto originale e artistico. Come se un capolavoro industriale come questo ne avesse bisogno.

Bialetti store >>

 

 

 

Robot Service è l'azienda che si occupa di ideare e realizzare impianti robotizzati automatici per migliorare la produzione industriale. Fissa un appuntamento con il nostro team (+39) 030 996 6713 oppure scrivi a info@robotservice.it

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*