Risparmio Energetico si traduce nel 2020 in risparmio a 360°

Inserire un’isola robotizzata fa bene all’ambiente e all’impresa. Ecco spiegato il perchè.

Inserire nella propria area di produzione un impianto robotizzato si traduce oggi in un vantaggio fattivo su vari fronti. Bisogna tenere presente che il 2020 – anche a causa di Covid19 e dei piani economico-emergenziali messi in atto post isolamentosi rivela un anno particolarmente strategico per far fronte all’emergenza ambientale e gravare meno sui conti dell’azienda.

RS pone grande attenzione verso i temi della salvaguardia ambientale e avvia costantemente azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale, visto che i suoi impianti rendono possibile un reale contenimento, anche per migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro delle maestranze.

A seguito di test effettuati su impianti dei nostri clienti abbiamo rilevato prima di tutto che un’isola robotizzata inserita nel proprio impianto di produzione si traduce in un risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera del -80%.

Poiché nello sviluppo di ogni progetto è fondamentale la fase di rilevazione dei dati e di valutazione dei risultati, cerchiamo – laddove possibile – di analizzare in dettaglio l’azienda dal punto di vista energetico al fine di individuare le aree in cui intervenire e di valutare i risultati raggiunti con gli interventi realizzati.

Il risparmio energetico che ne consegue è attestato ad una riduzione del 60% rispetto ad un impianto tradizionale. Non poco considerando i tempi che corrono e l’impegno doveroso di tutti per cercare di contenere il surriscaldamento globale.

Il Fondo Nazionale di Efficenza energetica premia il Risparmio Energetico

Ultimo, ma non per importanza, le misure post Covid prevedono un Fondo Nazionale di Efficienza Energetica.

Il Fondo Nazionale per l’Efficienza EnergeticaFNEE è un incentivo che sostiene la realizzazione di interventi finalizzati a garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in linea con quanto previsto dal Protocollo di Kyoto.

Le risorse finanziarie stanziate per l’incentivo ammontano a circa 185 milioni di euro e sono così suddivise:

  • 30% garanzie
  • 70% finanziamenti agevolati.

Inoltre è prevista una dotazione aggiuntiva per il biennio 2019-2020 di 125 milioni di euro.

Il FNEE è una misura a sportello, pertanto le domande sono valutate in base all’ordine cronologico di arrivo e non ci sono graduatorie.

Se interessati all’introduzione di un impianto robotizzato in azienda o in fonderia, i nostri consulenti aziendali vi aiuteranno a comprendere i vantaggi anche economici che questo comporta. Scrivete per fissare un appuntamento e saperne di più a: info@robotservice.it

 

Robot Service è l'azienda che si occupa di ideare e realizzare impianti robotizzati automatici per migliorare la produzione industriale. Fissa un appuntamento con il nostro team (+39) 030 996 6713 oppure scrivi a info@robotservice.it