Sbavatura metalli

Sbavatura metalli: un processo da non sottovalutare.

Chi si occupa di stampaggio ha il dovere di curare questo dettaglio importante del suo lavoro che può rendere perfetto il pezzo che produce.

Il processo di sbavatura consiste nell’asportazione delle bave, cioè di quella parte di materiale che figura in eccesso nei prodotti ottenuti con stampaggio oppure con lavorazioni meccaniche o di taglio.

Ma a cosa serve davvero la sbavatura?

La sbavatura ha dunque come obiettivo principale quello di rendere perfetto il pezzo ottenuto, ed è mirata a eliminare il materiale in eccesso lungo i contorni e tra le giunzioni.

Inoltre, rende lineari i bordi dei pezzi lavorati.

La sbavatura metalli è spesso un tema trattato in concomitanza con un altro procedimento industriale collegato.
Se sei interessato a questo tema potrebbe interessarti anche la satinatura metalli.

Aspetti fondamentali della sbavatura

Conoscerli approfonditamente significa iniziare a porre le basi per progettare isole robotizzate per la sbavatura efficienti.

Il processo di sbavatura si puo classificare in:

  • Sbavatura per contatto
  • Burattatura
  • Sabbiatura
  • Sbavatura termica

Affrontare ogni aspetto con la massima competenza è la vocazione di Robot Service. Studiamo e sperimentiamo ad ogni commmessa soluzioni innovative per ottenere il miglior risultato di sbavatura possibile.

Una grande sfida per noi è comprendere a fondo le vostre esigenze. Solo così possiamo essere in grado di fornire la soluzione più adatta ed efficace per la vostra impresa. Ecco perchè, ogni commessa, è un’opportunità preziosa per fare bene e per creare un’isola robotizzata versatile e capace di asservire al meglio le imprese!

La sbavatura per contatto

Vi sono isole robotizzate che agiscono per contatto e che sono dotate di nastri abrasivi o di utensili pneumatici per rimuovere il materiale in eccesso. Le isole pensate in orizzontale, in verticale o in cerchio, possono eliminare le bave da superfici piane, cilindriche, ma anche a sezione quadrata o ovale.
Queste isole sono dotate di unità, definite sberigliatrici ed utensili. Queste ultime sono dedicate per la rimozione delle bave non accessibili da nastri abrasivi.
Le isole robotizzate di sbavatura presentano caratteristiche diverse in base al materiale da trattare e al tipo di superficie che devono rendere perfetta.

La burattatura

La burattatura consite nello sbavare i pezzi ricorrendo ad una particolare macchina, il buratto, che è concepita come un tamburo rotante.

La sabbiatura

La sbavatura mediante il processo di sabbiatura invece avviene sottoponendo i pezzi da rifinire a un getto di granigliatura a forte pressione.

La sbavatura termica

E’ il processo di sbavatura che può avvenire per mezzo del calore, in questo caso si parla di sbavatura termica, una metodologia efficiente e veloce che richiede un impianto ad hoc che Robot Service è in grado di studiare appositamente per la vostra impresa.
Il processo di sbavatura termica comporta notevoli vantaggi rispetto agli altri metodi. Esso viene portato a compimento in un tempo minore ed è in grado di trattare un grande numero di pezzi; inoltre, provvede a una loro efficiente pulitura consentendo così di realizzare prodotti veramente perfetti.

Isole robotizzate di questo genere consentono davvero alle imprese di effettuare un cambio di marcia sorprendente. Contattateci info@robotservice.it per avere analisi dettagliate degli incrementi di produzione ottenuti dai nostri clienti dopo l’introduzione di un impianto robotizzato funzionale e superefficiente.

Se volte approfondire glia spetti di sbavature potete consultare anche questa >> area del nostro sito web

Robot Service è l'azienda che si occupa di ideare e realizzare impianti robotizzati automatici per migliorare la produzione industriale. Fissa un appuntamento con il nostro team (+39) 030 996 6713 oppure scrivi a info@robotservice.it

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*