
L’esperienza Robot Service con le isole robotizzate per la moderna fonderia, specifica per le operazioni di taglio e di sbavatura ad elevata flessibilità, ci spinge a fare alcune considerazioni in merito.
Per sfruttare al meglio le potenzialità di un’isola robotizzata in fonderia bisogna ricordare che è fondamentale avere al proprio fianco un produttore in grado di integrare al meglio le enormi potenzialità del medesimo impianto altamente tecnologizzato con le esigenze della moderna fonderia.
Vediamo insieme alcuni casi:
Prima di tutto è assolutamente necessario che la programmazione dell’isola robotizzata avvenga con estrema accuratezza. Il calcolo delle mole, per esempio, deve avvenire in modo sicuro e corretto, per evitare che l’utensile possa essere danneggiato o che lo scintillio ad elevatissima temperatura generato dalla lavorazione, magari impropriamente orientato, possa innescare incendi in prossimità di cavature e festoni.
Ancora, per quanto riguarda i dischi preposti al taglio, il vostro partner produttivo fornitore dell’isola robotizzata per la fonderia, deve riuscire a calibrare accuratamente il peso della materozza o del canale di colata per le debite considerazioni all’operazione di taglio stesso.
Apparentemente tutti questi possono sembrare semplici accorgimenti, ma il punto è che non potrete modificarli in autonomia se l’impianto non sarà ben studiato e, nella maggior parte dei casi, dovrete ricorrere a soluzioni veloci dettate dalle vostre necessità produttive.
Pertanto, è sempre meglio collaborare già in partenza con un fornitore in grado di soppesare adeguatamente le casistiche che possono accadere. Robot Service in questo è un attento analizzatore ed è in grado di proporre le soluzioni più interessanti rispetto alla media già in fase di studio impianto.
Potete approfondire gli altri argomenti che abbiamo trattato in ambito sbavatura e operazioni di taglio a questo > LINK
Altro che accorgimenti quindi, stiamo parlando di soluzioni che possono davvero fare la differenza tra una lavorazione sicura e un’applicazione pericolosa o non perfettamente funzionante. Affinché il programma di lavorazione risulti accurato, occorre che l’implementazione dello stesso prenda le mosse partendo in realtà dal risultato finale.
Robot Service oltre all’esperienza maturata in anni nel settore e sul campo, completa la sua area test con strumenti di simulazione virtuale e non e con test programmazione off-line, basati sul 3D.
Un metodo di lavoro di cui Robot Service si avvale per tutti gli impianti destinati alle fonderie e che le consentono di programmare e/o ritarare il robot comodamente nel proprio ufficio, senza quindi fermare l’impianto reale.
Un bel vantaggio se consideriamo che potendo comprendere in anticipo criticità e tempi ciclo si ottiene un guadagno sui tempi di messa in servizio, che significa anche un migliore rendimento dell’isola robotizzata.
Integrare e ottimizzare tutti i diversi sistemi dell’isola robotizzata impiegata in fonderia è la condizione sine qua non per un impianto che si possa considerare realmente intelligente. Quello che cerchiamo di offrire ai nostri Clienti in Robot Service è una soluzione integrata e globale già a partire dallo studio nella area produzione, capace di offrire un risultato qualitativo elevato e, soprattutto, costante nel tempo.
Indubbio il vantaggio che un’isola robotizzata è in grado di apportare alla produzione della fonderia odierna.